Disturbi d’Ansia
I disturbi d’ansia sono caratterizzati da uno stato di preoccupazione costante o da intense reazioni di paura, anche in assenza di reali pericoli. Questa condizione può compromettere il benessere personale e la qualità della vita.
- Disturbo d’Ansia Generalizzata (GAD): Chi ne soffre vive un’ansia cronica e sproporzionata rispetto alla situazione reale. Le preoccupazioni eccessive riguardano spesso la salute, il lavoro, le relazioni o eventi quotidiani. I sintomi fisici includono tensione muscolare, insonnia, difficoltà di concentrazione e irritabilità.
- Disturbo di Panico: Caratterizzato da attacchi di panico improvvisi, che si manifestano con tachicardia, sudorazione, tremori, sensazione di soffocamento, vertigini e paura di perdere il controllo o morire. La paura di avere nuovi attacchi porta spesso a evitare situazioni che potrebbero scatenarli.
- Fobia Sociale (Ansia Sociale): Timore intenso di essere giudicati o umiliati dagli altri in situazioni pubbliche, come parlare in pubblico o partecipare a eventi sociali. L’ansia può portare a evitamento e isolamento.
- Fobie Specifiche: Paura irrazionale e intensa nei confronti di oggetti, situazioni o animali (es. volare, altezze, ragni, aghi), che porta a evitamenti estremi e attacchi d’ansia quando si è esposti allo stimolo fobico.
- Ansia da Separazione: Frequente nei bambini, ma presente anche negli adulti, si manifesta con un’intensa paura di separarsi da una figura di attaccamento. Può causare sintomi fisici (mal di stomaco, nausea, mal di testa) e comportamenti evitanti.
Disturbi dell’Umore
Questi disturbi compromettono il tono dell’umore, influenzando la capacità di provare piacere e di affrontare la vita quotidiana.
- Depressione Maggiore: Stato persistente di tristezza, perdita di interesse nelle attività quotidiane, affaticamento, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno e dell’appetito, senso di inutilità e pensieri suicidari.
- Disturbo Bipolare: Alternanza tra episodi depressivi e fasi di mania o ipomania, caratterizzate da euforia, iperattività, pensieri accelerati e impulsività.
- Distimia (Disturbo Depressivo Persistente): Depressione cronica, meno grave della depressione maggiore ma più duratura (almeno due anni), caratterizzata da tristezza costante, scarsa energia e difficoltà a provare gioia.
Disturbi del Comportamento Alimentare
Questi disturbi influenzano il rapporto con il cibo e l’immagine corporea, con conseguenze fisiche e psicologiche gravi.
- Anoressia Nervosa: Restrizione calorica estrema, paura intensa di ingrassare e immagine corporea distorta. Spesso accompagnata da esercizio fisico compulsivo e abuso di lassativi.
- Bulimia Nervosa: Episodi di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori (vomito autoindotto, digiuno, uso di lassativi). Spesso accompagnata da sensi di colpa e scarsa autostima.
- Disturbo da Alimentazione Incontrollata (BED): Abbuffate compulsive senza comportamenti compensatori, causando obesità e disagio emotivo.
Disturbi da Stress e Trauma
Si sviluppano in risposta a eventi traumatici o situazioni di forte stress.
- Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD): Dopo un evento traumatico (abuso, guerra, incidente, lutto, abuso narcisistico), si manifestano flashback, incubi, evitamento degli stimoli collegati al trauma, ipervigilanza e ansia intensa.
- Disturbo da Stress Acuto: Simile al PTSD, ma i sintomi si manifestano entro un mese dall’evento traumatico e tendono a risolversi più rapidamente.
- Disturbi dell’Adattamento: Reazioni emotive sproporzionate a cambiamenti o eventi stressanti, con sintomi ansiosi, depressivi o comportamentali disfunzionali.
Disturbi Ossessivo-Compulsivi e Correlati
Questi disturbi sono caratterizzati da pensieri intrusivi e comportamenti ripetitivi difficili da controllare.
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC): Pensieri ossessivi (paura dello sporco, di fare del male, di perdere il controllo) accompagnati da compulsioni ripetitive (lavarsi le mani, controllare più volte, ripetere azioni).
- Tricotillomania: Impulso incontrollabile a strapparsi i capelli, spesso per alleviare tensione emotiva.
- Disturbo da Accumulo: Difficoltà patologica a disfarsi di oggetti, anche inutili, con conseguenze sullo spazio abitativo e la qualità della vita.
- Dermatillomania: Comportamento compulsivo di strapparsi la pelle, causando lesioni e disagio emotivo.
Disturbi Relazionali
Questi disturbi riguardano difficoltà nelle interazioni con gli altri.
- Problemi di Comunicazione: Difficoltà a esprimere bisogni ed emozioni, che causano incomprensioni e conflitti.
- Conflitti di Coppia o Familiari: Relazioni disfunzionali, difficoltà nella gestione delle emozioni e delle dinamiche interpersonali.
Disturbi della Personalità
Questi disturbi comportano schemi di pensiero e comportamento rigidi e maladattivi.
- Disturbo Borderline di Personalità: Instabilità emotiva, impulsività, relazioni intense e difficoltà a gestire le emozioni.
- Disturbo Narcisistico di Personalità: Bisogno eccessivo di ammirazione, difficoltà a provare empatia e comportamento manipolatorio.
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità: Perfezionismo estremo, rigidità, controllo eccessivo sulle situazioni.
Disturbi del Sonno
Questi disturbi compromettono il ritmo sonno-veglia e il riposo.
- Insonnia: Difficoltà a dormire o a mantenere il sonno, con conseguenze sulla qualità della vita.
- Disturbo del Ritmo Circadiano: Alterazione del ciclo sonno-veglia, spesso legata a turni di lavoro irregolari o jet lag.
- Narcolessia: Attacchi di sonno improvvisi e incontrollabili durante il giorno.
Dipendenze
Comprendono sia l’uso di sostanze che dipendenze comportamentali.
- Dipendenza da Alcol o Droghe: Uso compulsivo di sostanze psicoattive con effetti negativi sulla salute e sulle relazioni.
- Dipendenza Affettiva: Bisogno ossessivo dell’altro, con paura dell’abbandono e sacrificio di sé nella relazione.
- Dipendenza Sessuale: Necessità incontrollabile di attività sessuale, con impatti negativi sulla vita personale.
- Dipendenza da Tecnologia e Social Media: Uso eccessivo e compulsivo di dispositivi digitali, con impatti sulle relazioni e sulla produttività.
Disturbi Infantili
Problemi psicologici che emergono durante l’infanzia e l’adolescenza.
- ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività): Impulsività, disattenzione e iperattività, con difficoltà scolastiche e relazionali.
- Disturbi dell’apprendimento: Difficoltà scolastiche e dell’apprendimento
- Disturbi Oppositivo-Provocatori: Comportamenti di sfida persistenti nei confronti di figure autoritarie.