Perchè le persone risvegliate sono odiate e disprezzate?

Perchè le persone risvegliate sono odiate e disprezzate?

Perché il risveglio spirituale attira a volte odio e disprezzo da parte di certi gruppi sociali? Come possiamo integrare coloro che hanno vissuto un risveglio spirituale senza creare tensioni nella società? Cosa può fare la terapia online?

 

Nell’intimità silenziosa del proprio essere, alcune persone vivono un’epifania che trascende la semplice comprensione razionale: un risveglio spirituale. Tale esperienza, spesso descritta come una profonda consapevolezza della connessione cosmica e una rinascita dell’anima, può alterare il tessuto stesso della loro esistenza. Tuttavia, questa trasformazione, nonostante il suo intrinseco invito all’amore e all’unità, può inaspettatamente diventare fonte di ostracismo e disprezzo. Ma da dove nasce questa dicotomia tra l’illuminazione interiore e l’accettazione esteriore?

 

Il risveglio spirituale è una frontiera personale sospesa tra l’accettazione e il conflitto, un terreno che sfida la norma e mette in discussione i paradigmi esistenti. I risvegliati vengono spesso percepiti come guide, come faro per chi cerca la verità, ma allo stesso tempo possono essere visti come trasgressori di un ordine invisibile che governa la società. Questa dualità è al cuore del disprezzo e dell’odio che possono sperimentare: sono ammirati per il loro coraggio di esplorare l’ignoto, ma anche temuti e a volte disprezzati per le stesse ragioni.

 

Un’esperienza positiva sul risveglio spirituale:

“Da tempo, dentro di me risiedeva un sentimento di inquietudine, come se una parte di me fosse in attesa di essere scoperta. Dopo anni di ricerca interiore e domande senza risposta, ho vissuto un profondo risveglio spirituale. Questa rivelazione mi ha permesso di guardare l’esistenza con occhi nuovi, di percepire un legame più profondo con tutto ciò che mi circonda e di rivelare le capacità nascoste del mio essere.  Anche se questo percorso ha messo a dura prova alcune delle mie relazioni, alla fine mi ha portato a instaurare legami più sinceri e basati su amore e comprensione reciproci.”

 

Cosa succede quando ci si risveglia spiritualmente?

Il risveglio spirituale si manifesta in una molteplicità di modi, essendo un’esperienza profondamente personale e spesso trasformativa. Si può parlare di un risveglio quando un individuo inizia a percepire la realtà con una nuova consapevolezza, spesso accompagnata da un senso di connessione più intima con il sé, con gli altri e con l’universo nel suo insieme. Tale risveglio può scaturire da vari stimoli: esperienze di vita intense, pratiche meditative o religiose, traumi, o anche momenti di profonda riflessione e solitudine. Gli effetti di questo processo sono evidenti tanto nella vita interiore quanto nel comportamento esterno di un individuo.

 

Internamente, chi sperimenta un risveglio spirituale può avvertire una gamma di emozioni nuove o intensificate: un senso di pace interiore, una rinnovata meraviglia verso la natura e l’esistenza, o una profonda empatia verso gli altri. Questi cambiamenti si manifestano esternamente attraverso una varietà di comportamenti, come la ricerca di stili di vita più sostenibili, la partecipazione a comunità di supporto spirituale o la scelta di pratiche di vita consapevoli. La persona risvegliata potrebbe trovare un nuovo scopo nella vita, orientando le proprie azioni verso il servizio altrui, o impegnarsi in attività che promuovono la crescita personale e collettiva.

 

Tuttavia, il risveglio spirituale non è sempre un percorso lineare o esente da ostacoli. Può comportare anche periodi di confusione, dove le vecchie credenze e i modelli di comportamento vengono messi in discussione, spesso portando a una “notte oscura dell’anima”, un termine usato per descrivere un periodo di disorientamento spirituale e di rinnovamento profondo. Questa fase di transizione, per quanto difficile, è considerata da molti come un passaggio cruciale verso una maggiore chiarezza e saggezza.

 

Infine, la manifestazione del risveglio spirituale può essere un potente motore di cambiamento sociale. Quando gli individui agiscono sulla base di una rinnovata consapevolezza spirituale, le loro azioni possono avere ripercussioni positive nella comunità, stimolando altri a riconsiderare i propri valori e il proprio impatto sul mondo. Così, il risveglio spirituale si espande oltre la sfera personale, divenendo un catalizzatore per una trasformazione collettiva verso una maggiore consapevolezza e armonia.

 

Eckhart Tolle (1999) nel libro “The Power of Now: A Guide to Spiritual Enlightenment” descrive il risveglio spirituale non come un singolo evento miracoloso, ma come un processo di continua realizzazione a rimanere nel momento presente. Questo processo porta a una comprensione più profonda di sé e della propria connessione con l’essere, o la vita stessa, che è al di fuori e oltre la realtà materiale. Secondo Tolle, una caratteristica fondamentale del risveglio spirituale è la liberazione dall’identificazione con la mente e il pensiero compulsivo. Questo risveglio porta a una maggiore consapevolezza e presenza che trascende il pensiero egocentrico. Il messaggio di Tolle sull’importanza di essere presenti può aiutare a coltivare l’empatia e l’apertura mentale. La presenza può permettere agli individui di incontrarsi al di là delle differenze superficiali e connettersi a un livello più profondo.

 

Il Paradosso del Risveglio Spirituale: Perché è Spesso Incompreso?

Mentre il risveglio spirituale rappresenta per molti un’ascesa verso un’esistenza più significativa e profonda, non è raro che tale metamorfosi susciti reazioni negative nel tessuto sociale circostante. Questa avversione non nasce da una malizia intrinseca, ma piuttosto da una matrice di incomprensioni culturali e psicologiche profondamente radicate. In molte culture, vi è una sfiducia istintiva nei confronti di ciò che si discosta dalla norma, creando uno stigma attorno a ciò che è percepito come “diverso” o “altro”. Questo stigma è particolarmente accentuato quando il cambiamento in questione riguarda le credenze spirituali, le quali sono spesso intrecciate con identità collettive e tradizioni storiche.

 

La psicologia della reazione negativa è complessa e multiforme. La paura dell’ignoto gioca un ruolo significativo; l’incertezza che il risveglio spirituale di un altro solleva può evocare una reazione viscerale di difesa. Vi è anche la percezione di una minaccia all’identità di gruppo, in quanto i principi e i valori consolidati vengono interrogati dall’esistenza di un percorso spirituale alternativo. Tali minacce possono catalizzare meccanismi di difesa psicologica, tra cui la ridicolizzazione, la derisione e persino l’ostracismo, come mezzi per riaffermare la coesione del gruppo e la validità dei suoi paradigmi.

 

Queste reazioni di difesa sono aggravate dalla tendenza umana a rafforzare la propria autostima tramite il giudizio degli altri. Il disprezzo e l’ostracismo nei confronti di chi è risvegliato possono quindi essere inconsciamente motivati dal bisogno di proteggere il proprio senso di identità e valore. La proiezione di insicurezze individuali e collettive sulle persone spiritualmente risvegliate può diventare uno strumento per deviare l’attenzione dai propri dubbi e incertezze. In questa luce, il risveglio spirituale di un individuo diventa un catalizzatore non intenzionale di tensioni latenti, rivelando crepe nascoste nelle fondamenta delle relazioni sociali e della comunità.

 

Newberg e Waldman (2006) nel libro  “Why We Believe What We Believe: Uncovering Our Biological Need for Meaning, Spirituality, and Truth” descrivono che nel contesto del risveglio spirituale, le persone spesso esplorano nuove credenze e pratiche che possono deviare significativamente dalle norme culturali o dalle aspettative familiari. Questo può creare un divario di comprensione tra la persona risvegliata e il suo ambiente sociale, portando a potenziali conflitti o incomprensioni. Le nuove convinzioni spirituali possono essere percepite come una minaccia alla coesione o all’identità del gruppo, che spesso si basa su condivise vedute del mondo e dei valori. Le nostre credenze sono radicate in circuiti neurali specifici che sono stati modellati dall’evoluzione per aiutarci a dare un senso al nostro ambiente e alla nostra esistenza. Quando una persona si imbatte in un risveglio spirituale, questo può influenzare il modo in cui il suo cervello elabora l’informazione, portando a nuovi modelli di pensiero e comportamento. Questi cambiamenti possono essere difficili da comprendere per coloro che non hanno avuto esperienze simili, in particolare se le nuove pratiche spirituali o credenze sembrano allontanare la persona dai suoi precedenti modi di vivere e dalle aspettative sociali.

Le tensioni emergono quindi non solo per via delle differenze nelle credenze, ma anche perché il risveglio spirituale di un individuo può sfidare il senso di sicurezza e prevedibilità che le relazioni interpersonali tendono a costruire. Le persone attorno a chi ha sperimentato un risveglio possono sentirsi disorientate o minacciate dalle nuove prospettive e comportamenti, che possono sembrare improntati a un rifiuto del precedente status quo.

 

Impatto sociale sulla collettività

L’impatto sociale del risveglio spirituale è tanto vasto quanto variegato, costituendo un’onda che può scuotere le strutture della collettività. Gli individui che attraversano questo percorso spesso emergono con una rinnovata percezione del loro posto nel mondo, il che può portare a un rimodellamento delle dinamiche relazionali e comunitarie. Questo fenomeno si manifesta in diversi modi, dalla riconfigurazione dei legami familiari e amicali alla trasformazione dei ruoli professionali e sociali. I risvegliati possono trovarsi a ridisegnare le loro priorità, spesso allontanandosi dalle attività materialistiche e orientandosi verso quelle che promuovono crescita interiore e benessere collettivo.

 

Tuttavia, la società non sempre accoglie questi cambiamenti con apertura. Le strutture esistenti, sia nella sfera privata che in quella pubblica, possono essere messe a dura prova dall’emergere di valori e pratiche spirituali nuove o alternative. Ciò si riflette nella resistenza che le istituzioni e i gruppi sociali possono mostrare nei confronti dei cambiamenti comportamentali dei risvegliati, soprattutto quando questi ultimi sfidano lo status quo o propongono nuovi paradigmi di pensiero e azione.

 

L’incidenza di questi cambiamenti nel tessuto sociale può anche rivelare le tensioni sottostanti all’interno delle comunità. Quando le persone spiritualmente risvegliate iniziano a esprimere i loro nuovi valori attraverso l’attivismo sociale o la promozione di stili di vita alternativi, possono incontrare opposizione, a volte sotto forma di discriminazione o esclusione. Questo non solo pone ostacoli alla loro espressione e pratica spirituale, ma può anche contribuire a un più ampio clima di incomprensione e polarizzazione.

 

In questo contesto, emerge la domanda critica: come può una società equilibrare il rispetto per la diversità spirituale con la conservazione della coesione sociale? Per i risvegliati, l’obiettivo non è semplicemente la tolleranza da parte degli altri, ma una vera e propria integrazione dei loro percorsi spirituali nella vita comunitaria. Questo implica un dialogo aperto e reciproco, dove le pratiche e le convinzioni spirituali sono viste non come minacce, ma come opportunità per un arricchimento culturale e morale.

 

Cosa può fare la terapia online?

La terapia online può essere un’ancora di salvezza per coloro che si sentono isolati o incompresi a causa del loro risveglio spirituale, soprattutto se incontrano resistenza, odio o disprezzo nell’ambiente circostante. Gli interventi terapeutici online possono includere:

 

  1. Validazione dell’Esperienza: Un terapeuta può fornire uno spazio sicuro in cui l’individuo può condividere le sue esperienze senza giudizio, riconoscendo e validando il suo percorso spirituale.
  2. Sostegno Emotivo: Affrontare sentimenti negativi come l’odio e il disprezzo può essere travolgente. Un terapeuta può aiutare la persona a gestire le emozioni associate e a sviluppare la resilienza emotiva.
  3. Strategie di Coping: Il terapeuta può insegnare strategie di coping adattative per gestire lo stress che deriva dall’ostracismo sociale o dal disprezzo, inclusi metodi come la meditazione, la mindfulness e tecniche di rilassamento.
  4. Elaborazione dei Conflitti: La terapia online può aiutare l’individuo a esplorare e a elaborare conflitti interni o esterni che emergono dal disallineamento tra le proprie convinzioni e quelle della società.
  5. Affinare la Comunicazione: La terapia online può assistere le persone spiritualmente risvegliate nello sviluppare modi più efficaci di comunicare la loro esperienza agli altri in modo tale da ridurre incomprensioni e pregiudizi.
  6. Sviluppo dell’Autostima: Il terapeuta può lavorare con l’individuo per rafforzare l’autostima e l’autoefficacia, che possono essere erose dall’esclusione sociale e dal giudizio.
  7. Navigare nelle Relazioni: La terapia online può lavorare su come mantenere e coltivare relazioni interpersonali sane, anche quando si presentano differenze significative di visioni o credenze spirituali.
  8. Supporto alla Transizione e al Cambiamento: La terapia online può facilitare l’adattamento ai cambiamenti di vita che spesso accompagnano il risveglio spirituale, fornendo sostegno nel percorso verso nuove fasi di vita e identità.
  9. Costruzione di Comunità: Il terapeuta può aiutare l’individuo a trovare o creare comunità di supporto con altre persone che hanno esperienze simili.
  10. Educazione: Fornire informazioni e risorse che possono aiutare a comprendere meglio il proprio percorso spirituale e come affrontare le sfide sociali che ne derivano.
  11. Tecniche di Grounding: Per coloro che si sentono “sconnessi” a causa delle loro esperienze spirituali, le tecniche di grounding possono aiutare a rimanere radicati nella realtà quotidiana.
  12. Gestione dei Conflitti Ideologici: Un terapeuta può aiutare a esplorare e a conciliare le differenze tra le convinzioni spirituali dell’individuo e le ideologie dominanti o le pressioni sociali che incontrano.

 

La terapia online può essere particolarmente utile per le persone che si trovano in comunità meno accoglienti o in zone geografiche dove non ci sono molti professionisti con un bagaglio personale  sulla  spiritualità. Inoltre, la comodità e la discrezione della terapia online possono incoraggiare più persone a cercare aiuto quando altrimenti potrebbero esitare a farlo offrendo uno spazio che accoglie tante realtà in cui sono presenti delle significative differenze culturali.

 

Riferimenti bibliografici:

  • Newberg, A., & Waldman, M. R. (2006). Why We Believe What We Believe: Uncovering Our Biological Need for Meaning, Spirituality, and Truth. Free Press.
  • Tolle, E. (1999). The Power of Now: A Guide to Spiritual Enlightenment. New World Library.

 

Per informazioni scrivere alla Dott.ssa Jessica Zecchini.

Contatto email consulenza@jessicazecchini.it, contatto whatsapp  370 32 17 351

Lascia un commento